Continuiamo con il viaggio nelle frazioni del vasto territorio di Budrio e non possiamo mancare di presentare la meravigliosa Villa Rusconi a MEZZOLARA, a 8 Km da Budrio in un territorio che anch’esso presenta un meraviglioso e unico microclima che sviluppa specie arboree di particolare bellezza e rarità. A lato di via Riccardina all’interno di un meraviglioso e rigoglioso parco sorge VILLA RUSCONI..
La struttura iniziale della Villa risale al 1.400 e ha riportato numerose modifiche e adattamenti nel corso degli anni e dei secoli, fino a giungere, nel 1.700 , ad essere un imponente edificio con portico antistante, sovrastato da una imponente torre.
Nel 1813 l’edificio viene acquisito in proprietà dalla Famiglia Rusconi che lo acquista dai Marchesi Malvezzi. L’opera della Famiglia Rusconi fu di valorizzazione della Villa . Nel 1840 va ad aumentare la superficie della villa il coronamento dei merli e probabilmente sempre in quell’epoca viene realizzato il piccolo oratorio di Santa Ninfa che non è comunque una nuova opera ma la ristrutturazione di una preesistente costruzione (l’Oratorio della Beata Vergine della Rosa).
Nella frazione di Mezzolara a circa 8 km da Budrio, la settecentesca Villa Rusconi sorge in posizione appartata nel cuore di un antico e rigoglioso parco, ricco di rare specie botaniche a lato di Via Riccardina.
La struttura di base risale al tardo ‘400 e, a seguito del susseguirsi di modiche operate nel corso della storia, agli inizi del ‘700 l’edificio risulta ampio e spazioso, con una torre che lo sovrasta e un arioso portico antistante l’ingresso.
Il complesso di Villa Rusconi è oggi di proprietà del Comune di Budrio che utilizza il medesimo per eventi e sagre, fra cui la più rinomata è “La Sagra della Cipolla ”
Altra particolarità riferita a Mezzolara è che essa era attraversata , in centro, dal fiume Idice fino a quando, nel XII secolo non fu deciso di deviare il corso del fiume all’altezza di Roversella. Mezzolara apparteneva, prima di passare nei possedimenti del territorio bolognese di pianura, al comprensorio di Ravenna.
Sempre degno di nota artistica e culturale a Mezzolara l’edificio della Chiesa di San Michele Arcangelo, del XII secolo. In esso è custodito un dipinto dell’artista Denys Calvaert.